stellaPARTECIPA ALLA RACCOLTA DELLE FIGURINE DI CHIMICAstella


Home            BILANCIAMENTO DI REAZIONI REDOX

Puoi lasciare un commento o formulare una richiesta iscrivendoti al F O R U M
Prerequisiti: Conoscere le regole per il bilanciamento di semplici reazioni (vedi BILANCIAMENTO DI EQUAZIONI CHIMICHE);
  saper scrivere la reazione di dissociazione in ioni di sali, di acidi e di idrossidi.
Obiettivo: Partendo da una reazione redox non bilanciata, introdurre gli opportuni coefficienti per ottenere l'equazione bilanciata.

Le reazioni di ossidoriduzione (redox) sono in genere difficili da bilanciare, per cui i normali metodi di bilanciamento non sempre sono sufficienti.
Di seguito sarà mostrato un metodo che permette di bilanciare le reazioni redox che avvengono in soluzione acquosa.
Questo metodo è abbastanza originale perché, a differenza di altri, non fa uso del numero di ossidazione.
Il metodo si compone di diverse fasi, che saranno descritte in seguito attraverso un esempio e che possiamo così riassumere:
1) dissociazione in ioni;
2) eliminazione di specie chimiche ripetute;
3) semplificazione dell'equazione chimica;
4) costruzione e bilanciamento delle semireazioni;
5) bilanciamento reciproco delle semireazioni in base agli elettroni scambiati;
6) semplificazione della reazione redox bilanciata (in forma ionica);
7) trasferimento dei coefficienti nella reazione originale (fase del "chi me la dà", "dove la trovo");
8) bilanciamento finale.
La reazione che prenderemo in esame come esempio riguarda l'ossidazione del Solfato Ferroso da parte del Permanganato di Potassio in ambiente acido per Acido Solforico:
FeSO4 + KMnO4 + H2SO4 → Fe2(SO4)3 + MnSO4 + K2SO4 + H2O
Fase 1 (Dissociazione in ioni)
In questa fase tutti gli elettroliti (Acidi, idrossidi e sali) sia forti che deboli vengono dissociati in ioni; poiché la reazione non è bilanciata, non si trascrivono i coefficienti(ad esempio Al2S3 sarà dissociato scrivendo Al3+ + S2- e non 2 Al3+ + 3 S2-).
Fe2+ + SO42- + K+ + MnO4- + H+ + SO42- → Fe3+ + SO42- + Mn2+ + SO42-  + K+ + SO42- + H2O    ↑ 
Fase 2 (Eliminazione di specie chimiche ripetute)
In questa fase si semplificano, sia tra i reagenti che tra i prodotti, le specie chimiche che compaiono più volte.
Fe2+ + SO42- + K+ + MnO4- + H+ + SO42- → Fe3+ + SO42- + Mn2+ + SO42-  + K+ + SO42- + H2O
In questo modo, per la reazione, si ha una prima semplificazione:
Fe2+ + SO42- + K+ + MnO4- + H+ → Fe3+ + SO42- + Mn2+ + K+ +  H2O    ↑ 
Fase 3 (Semplificazione equazione chimica)
In questa fase si eliminano le specie chimiche che risultano sia tra i reagenti che tra i prodotti e che quindi non prendono parte alla vera e propeia reazione redox.
N.B.:In questa fase bisogna fare attenzione a non eliminre una specie chimica se è necessaria per poter bilanciare un determinato elemento. Esempio Se tra i reagenti c'è sia la specie Cl- che la specie Cl2 mentre tra i prodotti compare solo la specie Cl-, si eliminerà la specie Cl- dai reagenti ma non dai prodotti.
Fe2+ + SO42- + K+ + MnO4- + H+ → Fe3+ + SO42- + Mn2+ + K+ +  H2O
In questo modo si ha una ulteriore semplificazione:
Fe2+ + MnO4- + H+ → Fe3+ + Mn2+ +  H2O    ↑ 
Fase 4 (Costruzione e bilanciamento delle semireazioni)
E' la fase più importante perché incomincia qui il bilanciamento vero e proprio.
Bisogna scegliere una specie chimica tra i reagenti (è preferibile che sia diversa da H+ e da H2O) possiamo scegliere Fe2+; bilanciamo la specie chimica con una presente tra i prodotti.
Il primo bilanciamento che effettueremo riguarderà le masse, cioè dovremo fare in modo che, per ciascun elemento, tanti sono gli atomi tra i reagenti e tanti tra i prodotti.
Fe2+ → Fe3+
Dopo aver bilanciato gli atomi, contiamo le cariche: 2 cariche positive nei reagenti, 3 tra i prodotti. Le cariche non sono bilanciate, perciò si aggiungeranno degli elettroni (in questo caso 1) fino a bilanciare le cariche.
Fe2+ → Fe3+ + e-
La semireazione è bilanciata e poiché avviene con cessione di elettroni sarà la semireazione di ossidazione (ox).
Fe2+ → Fe3+ + e-   ox
Passiamo ora all'altra semireazione. Prendiamo in esame la specie MnO4-; per bilanciare Mn inseriremo tra i prodotti la specie Mn2+.
MnO4-→ Mn2+
Poiché l'ossigeno non è bilanciato e tra i prodotti l'ossigeno è presente nell'H2O, aggiungiamo 4 molecole d'acqua ai prodotti.
MnO4-→ Mn2+ + 4 H2O
In questo modo, però, abbiamo introdotto tra i prodotti 8 atomi di idrogeno e perciò aggiungiamo tra i reagenti 8 ioni H+.
MnO4- + 8 H+ → Mn2+ +  4 H2O
Anche in questo caso al bilanciamento delle masse non corrisponde il bilanciamento delle cariche che si può ottenere aggiungendo 5 elettroni ai reagenti.
MnO4- + 8 H+ + 5 e- → Mn2+ +  4 H2O
La semireazione è bilanciata e poiché avviene con acquisto di elettroni sarà la semireazione di riduzione (red).
MnO4- + 8 H+ + 5 e- → Mn2+ +  4 H2O   red
Le due semireazioni sono:
Fe2+ → Fe3+ + e- ox
MnO4- + 8 H+ + 5 e- → Mn2+ +  4 H2O red    ↑ 
Fase 5 (Bilanciamento reciproco delle semireazioni in base agli elettroni scambiati)
Bisogna far sì che gli elettroni ceduti nella semireazione di ossidazione siano uguali a quelli acquistati nella semireazione di riduzione. Per ottenere ciò si possono scambiare a croce i coefficienti degli elettroni a costituire i fattori per cui moltiplicare le due semireazioni:
5 Fe2+ → Fe3+ + 1 e-
1 MnO4- + 8 H+ + 5 e- → Mn2+ +  4 H2O
La reazione complessiva sarà perciò:
5 Fe2+ → Fe3+ + e-
1 MnO4- + 8 H+ + 5 e- → Mn2+ +  4 H2O
1 MnO4- + 8 H+ + 5 Fe2+ + 5 e- → 1 Mn2+ +  4 H2O + 5 Fe3+ + 5 e-
La reazione (in forma ionica) è bilanciata e, naturalmente, gli elettroni non compaiono né tra i reagenti né tra i prodotti.    ↑ 
Fase 6 (Semplificazione della reazione redox bilanciata [in forma ionica])
Dopo il bilanciamento delle due semireazioni a costituire un'unica reazione, potrebbero esserci delle specie chimiche che compaiono sia tra i reagenti che tra i prodotti (derivanti da ciascuna semireazione); questo si verifica spcialmente per le specie H2O, H+ e OH-.
In questa fase si effettuerà una semplificazione della reazione redox risultante.
N.B.: Per l'esempio in esame non va effettuata nessuna semplificazione    ↑ 
Fase 7 (Trasferimento dei coefficienti nella reazione originale [fase del "chi me la dà", "dove la trovo"])
In questa fase si riprende in esame la reazione iniziale e si riportano i coefficienti ottenuti durante il bilanciamento della reazione in forma ionica.
Per far questo, per ciascuna specie chimica che fa parte dei reagenti della reazione in forma ionica, ci dobbiamo chiedere "chi ce la dà?" andando a cercare tra i reagenti iniziali quale sostanza forniva quella determinata specie; riportiamo il coefficiente.
Equazione bilanciata in forma ionica:
MnO4- + 8 H+ + 5 Fe2+ → Mn2+ +  4 H2O + 5 Fe3+
Equazione iniziale:
FeSO4 + KMnO4 + H2SO4 → Fe2(SO4)3 + MnSO4 + K2SO4 + H2O
La specie MnO4- ce la dà il KMnO4 e perciò il coefficiente davanti a KMnO4 è 1.
Mettiamo il coefficiente e sottolineiamo la sostanza bilanciata.
FeSO4 + KMnO4 + H2SO4 → Fe2(SO4)3 + MnSO4 + K2SO4 + H2O
Gli 8 H+ce li dà l'H2SO4 e perciò il coefficiente sarà 4.
FeSO4 + KMnO4 + 4 H2SO4 → Fe2(SO4)3 + MnSO4 + K2SO4 + H2O
L'Fe2+ deriva da FeSO4 e metteremo il coefficiente 5.
5 FeSO4 + KMnO4 + 4 H2SO4 → Fe2(SO4)3 + MnSO4 + K2SO4 + H2O
Una volta sistemate tutte le specie chimiche che fanno parte dei reagenti si passa a bilanciare i prodotti.
Per ciascuna specie chimica presente tra i prodotti ci dobbiamo chiedere "dove la trovo?" andando a cercare tra i prodotti della reazione originale in quale sostanza si ritrova quella determinata specie; riportiamo il coefficiente.
Mn2+ si trova in MnSO4 perciò metteremo il coefficiente 1.
5 FeSO4 + KMnO4 + 4 H2SO4 → Fe2(SO4)3 + MnSO4 + K2SO4 + H2O
H2O si trova in H2O e metteremo il coefficiente 4.
5 FeSO4 + KMnO4 + 4 H2SO4 → Fe2(SO4)3 + MnSO4 + K2SO4 + 4 H2O
Fe3+ si trova in Fe2(SO4)3 e poiché ogni formula di Fe2(SO4)3 contiene 2 atomi di ferro, per avere 5 atomi dovremo introdurre il coefficiente 5/2.
5 FeSO4 + KMnO4 + 4 H2SO45/2 Fe2(SO4)3 + MnSO4 + K2SO4 + 4 H2O
Con questo passaggio è terminata la fase 7, avendo riportato tutti i coefficienti della reazione in forma ionica nella reazione originale.
Nel caso in esame, si è introdotto un coefficiente frazionario che può essere eliminato moltiplicando tutti i coefficienti introdotti in precedenza per 2.
10 FeSO4 + 2 KMnO4 + 8 H2SO45 Fe2(SO4)3 + 2 MnSO4 + K2SO4 + 8 H2O    ↑ 
Fase 8 (Bilanciamento finale)
In questa fase si bilanciano le sostanze della reazione originale che non sono state prese in esame nella fase 7 e che per questo motivo non sono sottolineate.
Nel caso in esame non è sottolineato K2SO4 per cui andiamo a verificare il K. Tra i reagenti compare solo in 2 KMnO4 per cui è già bilanciato.
10 FeSO4 + 2 KMnO4 + 8 H2SO45 Fe2(SO4)3 + 2 MnSO4 + K2SO4 + 8 H2O
Abbiamo così completato. Di seguito sono confrontate la reazione prima e dopo il bilanciamento:
FeSO4 + KMnO4 + H2SO4 → Fe2(SO4)3 + MnSO4 + K2SO4 + H2O
10 FeSO4 + 2 KMnO4 + 8 H2SO4 → 5 Fe2(SO4)3 + 2 MnSO4 + K2SO4 + 8 H2O    ↑ 
Ulteriori Esempi
Esercizi Guidati