NASCONDI →
			1) Cerca uno stesso elemento che è presente in una sola sostanza a sinistra ed in una sola a destra.
			2) Bilancia le sostanze in cui è presente l’elemento    trovato al punto 1 e sottolineale.
			3) Cerca, tra tutte le sostanze non sottolineate, un elemento che compare solo in quella sostanza. 
			4) Bilancia l’elemento trovato nel punto 3 sulla base delle sostanze già sottolineate.
Sottolinea la sostanza appena bilanciata. 
			5) Se al punto 4 hai ottenuto un coefficiente frazionario, moltiplica i coefficienti delle sostanze già sottolineate per il denominatore appena introdotto. 
		 
		
			
			
			Cl2 + O2 → Cl2O3
			
			1. Scelgo Cl, ma andava bene anche O
			2. Le sostanze sono bilanciate e quindi sottolineo
			
		Cl2+ O2 → Cl2O3	
			
			Non tutte sono sottolineate continuo
			3. L’elemento cercato è O 
			4. A destra ci sono 3 atomi, a sinistra 0 perciò 3-0=3 e 3/2 (2 atomi in O2) è il coefficiente cercato 
			
		Cl2+ 3/2 O2 → Cl2O3
			
			5. C’è il coefficiente frazionario, moltiplico tutto per 2
			
		2 Cl2+ 3 O2 → 2 Cl2O3
			
			Tutte le sostanze sono sottolineate. Ho finito. Ho già preso in esame tutti gli elementi, la verifica è positiva
			
			Altra reazione:
			
			NaHCO3 + H2SO4 → Na2SO4 + CO2 + H2O
			
			1. Scelgo Na
			2. Bilancio scambiando a croce e sottolineo
			
			2 NaHCO3+ H2SO4 → Na2SO4  + CO2 + H2O
			
			Non tutte sono sottolineate continuo
			3. Scelgo C (andava bene anche S ma non H o O)
			4. A sinistra ho 2, a destra 0. 2-0=2. 2/1=2. Il coefficiente è 2
			
			2 NaHCO3+ H2SO4→ Na2SO4 + 2 CO2+ H2O
			
			5. Non faccio niente
			3. L’elemento cercato è S
			4. A destra ho 1, a sinistra 0. 1-0=1. 1/1=1. Il coefficiente è 1
			
			2 NaHCO3+ H2SO4 → Na2SO4+ 2 CO2 + H2O
			
			5. Non faccio niente
			3. Scelgo H (potevo scegliere anche O)
			4. A sinistra ho 2+2=4, a destra 0. 4-0=4. 4/2=2. Il coefficiente è 2
			
			2 NaHCO3+ H2SO4 → Na2SO4+ 2 CO2 + 2 H2O
			
			Verifica: Contiamo l'ossigeno.
			A sinistra 2·3 = 6 più 4 in totale 10. 
			A destra 4 più 2·2 = 4 più 2 in totale 10. L’equazione è bilanciata.
			Prova da solo 
			
			Ca(HCO
3)
2 + HCl → CaCl
2 + H
2O + CO
2      soluzione
			  
			
			Ca(HCO3)2 + 2 HCl → CaCl2 + 2 H2O + 2 CO2
			
			
			Cl2O7 + H2O
→ 2 HClO4
			
			
			4 NH3 + 3 O2 → 2 N2 + 6 H2O
			
			4 KClO3 → 3 KClO4 + KCl
			
			Zn3Sb2 + 6 H2O → 3 Zn(OH)2 + 2 SbH3
			
			CH4 + 2 O2 → CO2 + 2 H2O
			
			3 N2O3 + 2 Al(OH)3 → 2 Al(NO2)3 + 3 H2O
			
			P2O5 + 3 Ca(OH)2 → Ca3(PO4)2 + 3 H2O
			
			4 FeS2 + 11 O2 → 2 Fe2O3 + 8 SO2